
Martina
Cizniarova
Dott.ssa

EFP: 2011
EMT: 2014
E-mail: EMT: 2014
marcello.martina@libero.it
Specialties: Singing
Languages:
Italian, Slovak
Cantante lirica, Vocologa
Maestro di Canto lirico e Canto Moderno
Maestro del Coro
Vocal Coach
ISTRUZIONE
2017 – 2018 Laurea in Vocologia - Università di Bologna votazione 30 e lode con encomio speciale
2015/2017 - Diploma Accademico di II livello in Canto lirico presso Istituto Musicale Pareggiato, con votazione 110/110
1994/1998 - Diploma di perfezionamento di canto lirico - durata 4 anni Conseguito presso il Conservatorio Cattolico privato di Bratislava (Cecoslovacchia)
Comprensivo di esame di: * Maturità di Canto lirico (4 anni) - 1998 * Maturità di Lingua Italiana (4 anni) – 1998
1992/1994 - Diploma di II livello di canto lirico
1989 al 1994 - Diploma di Corso di Canto lirico conseguito presso il Conservatorio di Stato di Bratislava (Cecoslovacchia) (ammessa direttamente al 2° anno di corso)
MASTERCLASS
2016 - Masterclass di canto - Maestro Anna Pirozzi
2014 - Ufficialmente certificata come insegnante del metodo Voicecraft (CMT)
2013 - Masterclass - Vacanza in musica - San Marco di Castellabate
2012 – Relatore al Seminario: “La disfonia - dalla gestione del paziente ambulatoriale alla riabilitazione Logopedistica”
2012 - Ha tenuto il corso di canto al XIV Corso Internazionale di musica antica
2012 - Ha partecipato al seminario “Dentro la voce”: Canto moderno, Canto lirico, Drammaturgia per cantanti – Docenti: Prof. Franco Fussi e Prof.ssa Silvia Magnani
2011 - Ha conseguito il Certificate of Figure Proficiency- Basic Control of the Voice Production Options & Voice Qualities of Estill Voice Training (CFP)
2011 - Ha partecipato al Convegno Internazionale di Foniatria e Logopedia Ravenna – Docente: Prof. Franco Fussi
2011 - Ha partecipato al “Corso metodo Voicecraft” - Level two Docente: Prof.ssa Elisa Turlà
2011 - Ha partecipato al “Corso metodo Voicecraft” - Corso Specialistico Docente: Prof.ssa Elisa Turlà
2010 - Ha partecipato al Seminario “I colori della voce e del canto”; i meccanismi dei registri vocali e il ruolo delle cavità di Risonanza” – Docente: Prof. Franco Fussi
2010 - Ha partecipato al “Corso del metodo “Voicecraft” Level one Docente: Prof.ssa Elisa Turlà
1995 - Ha partecipato all’ Opera Choir Internationales Jugend Festspieltreffen Bayreuth
ESPERIENZA PROFESSIONALE DIDATTICA
Dal 2014 ad oggi: docente di tecnica vocale nel coro “Neubentse” Nus di Valle d’Aosta
Dal 2013 ad oggi: vocal coach e maestra del coro di voci bianche “THE MYTHICS CHORUS” di Bollengo
Dal 2005 ad oggi: prepara e dirige il “Coro di voci bianche” del Liceo Musicale di Ivrea
Dal 2000 ad oggi: insegnante di Canto lirico e Canto moderno presso “Liceo Musicale” di Ivrea
2014 – 2015: docente di educazione musicale presso la scuola primaria di Bollengo nelle classi 1^3^
2013 – 2015: docente di tecnica vocale nel coro “Viva voce” Donnas di Valle D’Aosta
2013 – 2015: insegnante del Canto corale presso Liceo Scientifico “A. Gramsci” di Ivrea
2011 – 2015: insegnante di Canto corale presso Liceo Classico e internazionale “C. Botta” di Ivrea
1996 – 1999: insegnante di Canto lirico presso la Scuola di Musica Statale di “Milosa Rupelta” (Cecoslovacchia)
CURRICULUM ARTISTICO
- Con il coro del Conservatorio di Bratislava partecipa a varie registrazioni e vince il concorso presso il coro “SI’uk” di Bratislava diretto dal M° Pavol Prochazka: sino al 1999 ha svolto un’intensa attività comprendente incisioni, concerti e tournée all’estero, tra le quali diverse partecipazioni al Festival della Valle d’Itria e Martina Franca (Italia) con incisioni di CD delle opere: Le Villi di Puccini, Simon Boccanegra di Verdi, Roma di Massenet, La Sonnambula di Bellini, Stabat Mater e Gloria di Poulenc, Ippolito ed Aricia di Traetta.
- Vince la borsa di studio per accedere al corso di perfezionamento di Bayereuth (Germania) tenuto dal Maestro Ben Dietrich dove canta nel ruolo di corista la “Passione secondo San Giovanni" e nell’anno successivo interpreta la parte di solista contralto.
- Con l’Accademia della Voce di Torino canta più volte in vari ruoli nei recital organizzati al Circolo degli Ufficiali del Presidio di Torino e al Circolo della Stampa di Torino. Tiene vari concerti solistici con musiche di W.A. Mozart, F. Schubert, P. Piel, G. Verdi, G. Bizet, G. Puccini, H. Arlen, F. Lehar.
- Dal 2003 al 2012: collabora con la Compagnia di operette Alfafolies, esibendosi come solista in tutte le rappresentazioni presso il Teatro Alfa e il Teatro Carignano di Torino e nelle tounèe della Compagnia. In questi anni di attività partecipa ad oltre 40 spettacoli: Fra diavolo, Addio giovinezza, La danza delle libellule, Cin Ci La, Il Paese dei Campanelli, Orfeo all’inferno, La belle Hélène, Il Conte di Luxemburgo, La vedova allegra, La Vie Parisienne con la partecipazione di Enrico Beruschi al Teatro Coccia di Novara ecc.
- Canta all’inaugurazione della stagione concertistica dell’auditorium Mozart di Ivrea (TO) come solista con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte.
- Presentatrice e conduttrice nei concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte presso l’Auditorium “Mozart” di Ivrea (TO) e l’Auditorium “G. Agnelli” (Lingotto) di Torino in varie stagioni musicali.
- Partecipa ai concerti di beneficenza per I Tumori Epiteliali e i Tumori della Cute, presso l’ospedale Gradenigo di Torino.
- Attività concertistica come Solista, Corista, Vocalist e Conduttrice con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte: vari concerti tra i quali: Piemonte in Musica; Circolo Ufficiali di Torino; Teatro Regio - Torino; Auditorium Lingotto - Torino; Teatro Alfieri - Torino; Cathédrale Notre Dame Immaculée - Montecarlo; Duomo di Pinerolo (TO); Officine H - Ivrea (TO); Piazza Ottinetti - Ivrea (TO); PalaLancia - Chivasso (TO); Lemie (TO); Viù (TO); Treccate (NO)
- Concerto con particolare accompagnamento Bb Brass Quintet - quintetto di ottoni -brani di Mozart, Schubert, Verdi, Puccini, Bizet, Morricone e Webber trascritti per soprano.
- Partecipa nelle stagioni 2016 e 2017 alla Maratona musicale MOZART - Nacht Und Tag - Il Salone del circolo dei lettori e Teatro Baretti - Torino
Attività concertistica in Valle d’Aosta:
- Sfaccettature dell’animo femminile (Auditorium dei Balivi) 2016
- Maratona musicale nel Solstizio d’Estate - Ensemble cameristici (Auditorium dei Balivi) 2016
- Il canto e la scena (Auditorium dei Balivi) 2017
- Selezione dalla opera “Eliza” accompagnata dal’Orchestra e coro Polifonico della Vallée d‘Aosta, Teatro Splendor 2017
- Scuola di Canto - concerto lirico (Auditorium dei Balivi) 2017
- Maratona Musicale della musica antica (Auditorium dei Balivi) 2017